PROFESSIONE DIETISTA
Negli ultimi mesi ci sono stati molti
interventi televisivi per cercare di fare
chiarezza sul chi e come puo' operare
nell'ambito della Nutrizione Clinica,
tuttavia ancora c'è disinformazione
benché esistano leggi molto chiare.
Può definirsi Dietista solo chi ha
frequentato il Corso di Laurea
triennale in Dietistica, istituito
presso la Facoltà di Medicina e
Chirurgia.
I Dietisti sono gli unici professionisti della nutrizione regolamentati dalla legge, con riconoscimento di autonomia e responsabilità (L.42/99 - L. 251/2000),disciplinati da un codice deontologico a garanzia del massimo livello di prestazione, con un profilo professionale stabilito con Decreto del Ministero della Salute (DM. 744/del1994).
Durante il corso di laurea in Dietistica è prevista la frequenza obbligatoria con tirocinio pratico supervisionato in ospedale, in strutture di sanità pubblica e in aziende della ristorazione per un numero complessivo di 1500 ore, al termine del quale si deve dimostrare competenza clinica e professionale sufficiente per poter accedere all’esame abilitante.
L’aggiornamento continuo dopo la Laurea è obbligatorio e controllato dagli organismi ministeriali e rappresentativi della professione. L’esame finale abilita all’esercizio della professione.
E questo titolo di laurea è riconosciuto dalla legge
COMPETENZE
Lavoriamo con persone sane e malate: promuoviamo la sana e corretta alimentazione in situazioni fisiologiche e patologiche, elaboriamo diete e
piani dietetici personalizzati per il trattamento dietetico-nutrizionale delle patologie connesse all’alimentazione, compresi i disturbi del
comportamento alimentare, su prescrizione medica.
Ci occupiamo di ristorazione collettiva, esperti nello studio e nella elaborazione dei menù per comunità di sani (mense scolastiche
ed aziendali, case di riposo, punti di ristoro, ecc.) e malati (ospedali, case di cura, lungodegenze) in modo da garantire gli aspetti igienico-sanitari
dell’alimentazione, coprire i fabbisogni nutrizionali e rispondere in modo adeguato ai bisogni di salute delle diverse comunità.
Svolgiamo attività didattiche, educative ed informative rivolte a singoli, gruppi di popolazione e operatori sanitari e sociali.
AMBITI DI ATTIVITA'
Esercitiamo la professione in regime di dipendenza e libero-professionale in: tutte le strutture del SSN (Ospedali, Case di Cura pubbliche e private, Ambulatori specialistici e territoriali, Cliniche Universitarie, Servizi di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione), Aziende di ristorazione, palestre, centri estetici e del fitness.
Non siamo Medici e quindi la diagnosi sulle eventuali patologie le deve eseguire il medico, dopo di che interveniamo noi con l'alimentazione più adeguata per la specifica problematica.
MA LE ALTRE FIGURE CHE SI PROPONGONO NEL SETTORE DELL'ALIMENTAZIONE CHI SONO?
MEDICI
Possono conseguire la specializzazione in Scienze dell’Alimentazione e in tal caso si definiscono Nutrizionisti o Dietologi. Nella loro competenza
rientrano la valutazione clinica, la diagnosi, il trattamento e l’elaborazione delle diete.
NUTRIZIONISTI (non medici)
Sono professionisti provenienti da diversi percorsi formativi (scienze biologiche, biologia, agraria, chimica, veterinaria, farmacia, tecnologia agro-alimentare...)
Il termine nutrizionista non indica alcuna professione riconosciuta dalla legge.
Si definiscono Nutrizionisti i professionisti di cui sopra che conseguono una Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana o che
frequentano la Scuola di Specializzazione in Scienze dell’Alimentazione. Chi proviene da questi corsi non può chiamarsi Dietista.
Al termine di questi percorsi non è previsto alcun esame abilitante.
COMPETENZE
Si occupano della sicurezza alimentare delle collettività e della popolazione, di prevenzione delle patologie di interesse alimentare ed
indagini sui consumi alimentari dell’individuo e della popolazione, partecipano a campagne di informazione ed educazione alimentare,
organizzano i servizi di ristorazione, valutano le
caratteristiche nutrizionali degli alimenti e delle loro modificazioni indotte dai processi tecnologici, valutano lo stato nutrizionale di individui e gruppi
di popolazione.
Non sono qualificati per né l’elaborazione di diete né per il trattamento dietetico di patologie e situazioni cliniche specifiche.
Da chi sono regolamentati i nutrizionisti non medici?
Gli ordinamenti didattici e gli obiettivi formativi dei corsi suddetti non prevedono l’acquisizione di competenze nell’ambito della nutrizione clinica e della dietetica per patologia, né tirocini obbligatori
o di durata prevista dalla legge presso ospedali o ambulatori del SSN, eccezion fatta per la Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione, il cui tirocinio pratico è peraltro riservato
esclusivamente a chi è in possesso della Laurea in Medicina (medici).
Non per tutti è previsto un numero obbligatorio di ore di aggiornamento né la loro registrazione.
ESPERTI IN NUTRIZIONE
Esistono infine molte altre persone che si definiscono come “esperti di dieta” o “esperti di nutrizione”, a volte con molte sigle dopo il loro nome. In molti casi queste definizioni non costituiscono alcuna qualifica, ma indicano la frequenza a Master o Corsi di Perfezionamento di diversa durata, rilasciati da Università pubbliche o da istituti privati, anche con frequenza on line, su tematiche inerenti l’alimentazione, la nutrizione e/o la dietetica, oppure l’acquisizione di generiche nozioni sull’alimentazione, attraverso fonti non regolamentate. Tali titoli sono semplici attestati di frequenza e non sono certificazioni abilitanti all’esercizio professionale.
Data la grande eterogeneità di qualifiche (a volte auto-regolamentate) e di percorsi formativi nell’ambito dietetico-nutrizionale e alimentare, con conseguente scarsa garanzia e/o chiarezza a tutela della salute del cittadino, se si desidera o si ha necessità di consigli nutrizionali e dietetici, specialmente nel caso di problematiche di salute, vi consiglio di:
non fidarsi della semplice definizione di Nutrizionista, ma chiedere informazioni precise sui percorsi formativi di secondo livello e sulle qualifiche dei professionisti.
Mentre è possibile trovare un Dietista nei Servizi di Dietetica e Nutrizione Clinica degli ospedali italiani attraverso i siti web aziendali o negli studi medici e negli ambulatori specialistici pubblici e privati.
(Dott.ssa Roberta Fianchini)
www.andid.it/upload/allegato-1013.pdf